top of page

​

                                    La Sapienza ed il Master in Religioni e mediazione culturale

​

Con oltre 700 anni di storia, 111mila studenti, 4000 docenti, 2000 funzionari, tecnici e bibliotecari e 2000 amministrativi nelle strutture ospedaliere, la Sapienza, che vanta una posizione di rilievo nella classifica annuale del Center for World University Rankings (Cwur), è la prima università in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.

​

Al suo interno si trova il "Dipartimento di Storia, Culture, Religioni", struttura alla quale afferisce il Master in Religioni e mediazione culturale, nato nel 2008 con l’idea di proporre uno studio interdisciplinare che comprenda le discipline storiche, storico religiose, antropologiche, politologiche e sociologiche presenti nel Dipartimento stesso. 

​

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti nella mediazione culturale: insegnanti, giornalisti, operatori sociali, operatori della cooperazione e dell’editoria, amministratori, funzionari, ministri di culto, militari impegnati in missioni umanitarie all'estero, tutti con specifiche competenze nel campo degli studi religiosi, del rapporto con le comunità di fede e, più in generale, del pluralismo confessionale nell’ambito delle società multiculturali. Intrecciando percorsi formativi storici, politologici, sociologici, antropologici e linguistici, questo è stato il primo master del genere attivato in Italia.

​

Ciò è possibile grazie ad una solida tradizione di studi sulle religioni affrontati con l'utilizzo del metodo storico comparativo. Era il 1923 quando Raffaele Pettazzoni inaugurò la prima cattedra di Storia delle Religioni, ed in quasi un secolo di attività, segnato da importanti eventi e sfide, tale insegnamento ha dato parecchi risultati e vanti alla Sapienza. 

​

Il master si svolge in lingua italiana.

​

L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 dedicate all’attività di didattica frontale e 100 destinate alla stesura della tesi finale. Le restanti ore sono impiegate per le seguenti attività formative: project work, laboratori, tirocini curriculari, visite a luoghi di culto, partecipazione a convegni e seminari e studio individuale.

​

Alessandro Saggioro
            Il direttore

Direttore del Master, della rivista SMSR, membro del Senato accademico, docente di Storia delle Religioni (M-STO/06), è esperto in Metodologia della Storia delle religioni e Pluralismo religioso. Oltre ad essere il responsabile del master, organizzandone lo svolgimento insieme agli altri docenti, insegna nel modulo storico-religioso. CV

Angela bernardo

​

Ricercatrice, caporedattore della "Rivista di Religioni e mediazione culturale", membro del "Centro di Ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo", insegna e coordina il modulo "Storia, teoria e pratica della mediazione in ambito religioso".CV 

Alberto Camplani
​

Docente di Storia del Cristianesimo (M-STO/07). Si interessa particolarmente di  Cristianesimo e Gnosticismo in Egitto e Siria-Palestina nella tarda antichità, di storia dei Concili e di cristianesimi orientali. Cura una sezione del master dedicata ai Concili ed alle dispute trinitarie. CV

i Docenti 

Carmelo  Russo 

 

​

Dottorando in Storia Antropologia          Religioni, curriculum Antropologia,    all’Università “Sapienza” di Roma. Campi   di ricerca: italiani di Tunisia, migrazioni e   religioni, comunità e luoghi di culto. CV

I tutor 

Emily 

Pierini

Antropologa esperta in religioni, sin dal 2004 conduce ricerche sul campo in Brasile; dopo un PhD in Social Anthropology alla University of Bristol, è tornata in Italia ed insegna M-DEA/01 alla American University of Rome. CV 

Enzo pace

Professore di sociologia delle religioni all'Università di Padova. E' stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion ed è co-editor dell’Annual Review of the Sociology of Religion. Ha ricevuto l’Hoffmann Award for the Intercultural Competence 2014, Vechta University. CV

margherita mantovani

Dottore di ricerca in Storia delle religioni alla Sapienza e in Sciences et anthropologie religieuses presso l'École Pratique des Hautes Études.Interessi: storia giudaica e del cristianesimo delle origini, filologia aramaica, minoranze religiose, traduzioni ebraico-latine di testi di mistica ebraica.  CV

lucia graziano

Docente presso la Sapienza di IUS/10 ( Diritto amministrativo), cura insieme al Prof. Fabio Franceschi il modulo giuridico, trattando delle differenze tra diritto naturale e divino, di diritto canonico e Costituzione Italiana. CV

fabio franceschi

​

Docente di  Diritto canonico e Diritto Ecclesiastico (IUS/11) presso la Sapienza, si occupa di diritto e religioni e del rapporto tra essi. Nel Master esamina le questioni giuridiche legate alle religioni, analizzando cause e sentenze (italiane e straniere) frutto delle sfide lanciate dal pluralismo e dai diversi 

approcci del Multiculturalismo rispetto l'Interculturalismo. CV

Marco

di Branco

​

Docente di Storia dei paesi islamici (L-OR/10).  Si è occupato di relazioni storiche interculturali nel Mediterraneo, di Storia del pensiero islamico ed in particolare della storia ed evoluzione dell'istituto del Califfato e del rapporto Potere/Religione nell'Islam.

Questi ed altri sono i temi che affronta nel Master. CV

Luca Bossi

​

Luca Bossi, sociologo, è dottorando in Mutamento Sociale e Politico presso le Università di Torino e Firenze e in Scienze delle Religioni presso l’Università di Losanna. Si occupa di processi culturali, minoranze e politiche pubbliche per l’integrazione, diversità culturale e religiosa. CV

andrea Annese

​

Dottore di ricerca in Storia

del Cristianesimo e delle chiese presso il Dip. di

Storia, Culture, Religioni.

I suoi interessi vertono

principalmente su

Cristianesimo delle origini, 

ricezione di temi e testi

del Cristianesimo antico

tra Ottocento e primo Novecento, ed aspetti di storia della Riforma. CV

Il Comitato scientifico 
EMANUELA PRINZIVALLI

​

Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, ordinario di Storia del Cristianesimo e delle Chiese

(M-STO/07), si occupa di

storia del cristianesimo antico, di filologia patristica, di storia dell'esegesi, di storia delle dottrine teologiche, di Gender Studies; nel Master insegna le origini del Cristianesimo soffermandosi sulle eresie. CV

Paolo Naso

​

Docente di Scienza Politica (SPS/04), coordina il Consiglio per le relazioni con l'Islam presso il Ministero 

dell'Interno, siede nel Direttivo della Sezione di Sociologia della Religione dell’AIS e nel comitato paritetico tra Miur e  l'associazione Biblia. Cura il modulo politologico del Master.  CV

Gaetano Lettieri
​

Ordinario di Storia del Cristianesimo e delle chiese (M-STO/07) si occupa di cristianesimo delle origini, riflessione teologica cristiana, dialettica storica

tra eresia e ortodossia nel cristianesimo primitivo, esegesi biblica, patristica.

Nel Master insegna Riforma e Controriforma e filosofia cristiana. CV

MAriachiara giorda

​

Professore associato di Storia

delle Religioni (M-STO/06) presso l'Università Roma tre, e ricercatrice in Sociologia delle religioni presso la Sapienza,

fra i suoi interessi la diversità nello spazio pubblico, il rapporto Politica/Religione, la Storia e la Sociologia delle Religioni. Cura il modulo di Sociologia delle Religioni insieme ad Enzo Pace e Luca Bossi. CV

Marianna Ferrara

Docente di Storia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, si occupa di retoriche e narrative politiche nell’ambito delle religioni dell'India antica. Tra i temi di ricerca: le relazioni tra pratiche rituali, canone e autorità. E' impegnata in unprogetto di ricerca sulle tecniche orientali di guarigione. CV

Laura Faranda
​

Ordinario di M-DEA/01. Si occupa di antropologia della Grecia antica; del rapporto 

corpo e identità di genere;

dei processi migratori, con attenzione alla mediazione scolastica; 

minoranze religiose e processi di mediazione culturale tra Italia e Tunisia. CV 

Francesca

cocchini

​

Dal 2006 ordinario di Storia del Cristianesimo (M-STO/07) presso la Sapienza di Roma. Esperta in esegesi patristica e suo rapporto con la Storia, in Origene e la tradizione alessandrina, paolinismo a antipaolinismo, nel master insegna di Ecumenismo e di storia della chiesa cattolica postconciliare. CV 

tessa canella

​

Ricercatrice in Storia del Cristianesimo e Coordinatrice di unità locale del progetto FIRB -2010 "Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e Medioevo". Insegna di Teologia e Politica. CV 

Sergio Botta

​

Direttore della LM in Scienze Storico-religiose, professore associato in Storia delle Religioni (M-STO/06). Insegna anche Storia ed istituzioni delle Americhe (SPS/05). Si occupa di teorie e metodi nello studio delle religioni, del rapporto tra arti e religioni e delle cosiddette religioni indigene. CV

Paola

Buzi

​

Docente ordinario di L-OR/02, coll. scientifico del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari, membro del board della International Association for Coptic Studies e PI del progetto ERC "PAThs - Tracking Papyrus and Parchment Paths. An Archaeological Atlas of Coptic Literature". CV

Il Master 

E la Sapienza di Roma

bottom of page