top of page

                           

                                  Le iscrizioni si aprono ad ottobre/novembre e si chiudono a gennaio dell'anno seguente

 

Dopo aver letto il bando, si presenta una candidatura - a mano o per posta A/R - al Direttore del Master, il prof. Alessandro Saggioro. Nel file dovrà essere presente il precompilato incluso nel bando stesso, accuratamente completato, insieme ad un CV aggiornato, una fotocopia del documento di riconoscimento e quant'altro richiesto, entro i termini indicati.

​

Dopo la chiusura alle candidature, il comitato scientifico procederà ai colloqui coi singoli candidati, per valutarne la motivazione al percorso e gli interessi specifici. 

​

​Leggere attentamente il bando è dunque il passo più importante, e se la propria laurea non figura nell'elenco allegato ma si è altamente motivati non c'è da arrendersi: per il comitato scientifico l'importante è infatti avere studenti desiderosi di imparare, e per una preparazione di base si può intanto cominciare a leggere alcuni testi consigliati utili a accorciare le distanze con studenti già avviati a questi studi.

​

Bando 2016-2017 (modulistica inclusa)        Bando 2017-2018

​

​

L'indirizzo di spedizione è: 
Al Direttore del Master Prof. Alessandro Saggioro presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.

​

Per richieste di maggiori informazioni si può utilizzare il box mail presente qui in fondo pagina: una facilitazione che permette di mettersi subito in contatto coi responsabili senza neppure aprire la propria mail. Basta indicare il proprio nome, la propria mail e cliccando su send us la richiesta sarà già in viaggio.

 

 

Cosa Iniziare a leggere?  Prepararsi ai colloqui conoscitivi

 

Il primo ed unico requisito richiesto per la partecipazione al master è la volontà di impegnarsi, negli studi e nelle pratiche correlate. â€‹ Può però essere utile cominciare a leggere qualcosa prima del colloquio, per i motivi già indicati. 

​

Ecco allora alcuni testi consigliati per una conoscenza di base dei singoli moduli.

​

​

Per il modulo storico-religioso:

​A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Roma 1966;

G. Filoramo, M. Massenzio, P. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Bari-Roma 1998;

H. Kippenberg, La scoperta delle storia delle religioni. Scienza delle religioni e modernità, Brescia 2002.

Emanuela Prinzivalli, Storia del Cristianesimo. Vol. 1: L'età antica (secoli I-VII), Carocci editore. 

 

Per il modulo di Storia, Teoria e pratica della mediazione culturale:

 R. Fisher, R. Ury, B. Patton, L'arte del negoziato, Corbaccio, Milano 2007;

 M. Rosenberg, Le parole sono finestre [o muri], Esserci Edizioni, Reggio Emilia 2003.

​​

Per un approccio di tipo sociologico o giuridico

E. Pace, (a cura di) Le religioni nell’Italia che cambia. Mappe e bussole, Carocci 2013

P. Consorti, Conflitti mediazione e diritto interculturale, Pisa, PUP, 2013

​

​

Chi avesse interessi specifici o generali per ulteriori letture integrative può far riferimento alla segreteria del master.

​

 

In questa Pagina 

​

Immagine di apertura:  foto di gruppo dei partecipanti alla prima edizione del Master

 

Striscia centrale: propilei dell'entrata principale della Sapienza Università di Roma

 

Qui in basso: foto di gruppo di partecipanti a varie edizioni  

 iscriversi

Dipartimento
Storia, culture, religioni
 
facoltà di lettere e filosofia
 
sapienza
Università di roma

CONTATTI

​

  Direttore del Master

  Prof. Alessandro Saggioro

  II piano Facoltà di Lettere e Filosofia

  Piazzale Aldo Moro, 5

  00185 Roma (RM)

  E-mail:  master-religioniemediazione@uniroma1.it

 

  Segreteria didattica e centro orientamento studenti
  edificio di Lettere e Filosofia, II piano
  T (+39) 06 4991 3028

Creato da Carmen Merlino tramite piattaforma wix.com, durante il tirocinio relativo al progetto da lei stessa ideato e scritto "Un mondo di torri, un mondo di idee: a scuola di culture" nell'ambito del programma di finanziamenti a progetti studio/lavoro "Torno subito" della Regione Lazio.

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page