top of page

Cosa facciamo 

I MODULI 

           DIRITTO E POLITOLOGIA

 

                      VIAGGI E VISITE 

Questi sono i moduli che saranno curati nel master. 

​

Come detto, le relative lezioni avranno inizio nel mese di febbraio e saranno completate nel mese di luglio, dopo il quale si inizierà il lavoro di ricerca e stesura dell'elaborato finale, da discutere a dicembre. 

​

Cliccando sui nomi dei moduli è possibile accedere ai file ad essi relativi, contenenti informazioni sugli obiettivi di ogni corso e la bibliografia ad esso dedicata. Quest'ultima può variare da edizione ad edizione, al pari dell'offerta laboratori, per rimanere al passo con gli aggiornamenti editoriali e di ricerca sui temi trattati. 

​

Per le biografie ed i curricula dei docenti indicati si rimanda alla pagina "Organizzazione"

​

​

Una volta avviato lo studio delle religioni presenti sul territorio italiano, iniziano i laboratori.

​

Uno dei laboratori verte sull'incontro con alcune comunità del territorio romano, con l'obiettivo di una conoscenza ravvicinata e interattiva.

Dallo studio delle teorie a quello delle pratiche

i Laboratori 

gli stage

la pratica

Lo stage presso un'azienda, o un ente, pubblico o privato, è un'altra grande opportunità offerta da questo master, che grazie ai contatti della Sapienza si prefigura sempre come un'occasione dalle grandi potenzialità di apprendimento nel reale e dal reale.

​

Come si è visto in homepage, i partner sono infatti molti e differenziati: tanti i temi di approfondimento, dalle organizzazioni italiane per l'integrazione ad università straniere disposte a permettere ricerche sul campo, dalla scuola alle associazioni che si occupano di educazione degli adulti ... 

​

Chi sceglie lo stage? Lo studente. E' quest'ultimo a scegliere cosa, dove e quando di concerto con i docenti del master. In genere lo stage può avere inizio dopo la fine delle lezioni frontali e dei laboratori. 

In questa pagina

​

In copertina: Il gruppo master 2017 in viaggio studio in Tunisia. Ph. Marianna Ferrara

​

Sezione Laboratori: a sinistra particolare dell'interno del tempio buddhista cinese italiano in Roma; a destra un testimone ci mostra una delle sinagoghe di Roma durante una nostra visita. Ph. Carmen Merlino 

​

Fondo pagina: Ingresso esterno del Tempio buddhista cinese italiano di cui sopra, Roma visitato nell'edizione 2017.

​

Ph. Carmen Merlino

Dipartimento
Storia, culture, religioni
 
facoltà di lettere e filosofia
 
sapienza
Università di roma

CONTATTI

​

  Direttore del Master

  Prof. Alessandro Saggioro

  II piano Facoltà di Lettere e Filosofia

  Piazzale Aldo Moro, 5

  00185 Roma (RM)

  E-mail:  master-religioniemediazione@uniroma1.it

 

  Segreteria didattica e centro orientamento studenti
  edificio di Lettere e Filosofia, II piano
  T (+39) 06 4991 3028

Creato da Carmen Merlino tramite piattaforma wix.com, durante il tirocinio relativo al progetto da lei stessa ideato e scritto "Un mondo di torri, un mondo di idee: a scuola di culture" nell'ambito del programma di finanziamenti a progetti studio/lavoro "Torno subito" della Regione Lazio.

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page